Istruzione domiciliare
Per gli alunni che ne hanno necessità si condivide in allegato :
1- Modulo richiesta del genitore
A seguito di attivazione del progetto, il Consiglio di Classe/interclasse pianificherà un percorso personalizzato, redigendo un PDP, con l’individuazione delle competenze da sviluppare, delle discipline coinvolte, dei docenti che realizzeranno il percorso didattico, dei tempi e modalità di valutazione.
Tale progetto prevede, di norma, un intervento al domicilio dello studente da parte dei docenti dell’Istituzione scolastica di appartenenza, preferibilmente del CdC /team docenti coinvolto nel processo di inclusione, per un monte ore cosi articolato :
-scuola primaria : massimo 4/5 ore settimanali in presenza
-scuola secondaria di 1^ grado : massimo 5/6 ore settimanali in presenza
Inoltre sarà necessario attivare ulteriori interventi didattici con l’utilizzo di differenti tecnologie (sincrone e asincrone), allo scopo di garantire a tutti gli alunni continuità e collaborazione col gruppo classe.
L’attivazione del servizio di istruzione domiciliare può avvenire solo in presenza di alcune gravi patologie, quali ad esempio quelle onco-ematologiche, quelle traumatiche o croniche invalidanti, o tutte quelle patologie che richiedono terapie prolungate, oltre al periodo di ospedalizzazione, tali da impedire una normale routine scolastica e di relazione.
La patologia ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica dovranno essere oggetto di idonea certificazione sanitaria, rilasciata dal medico ospedaliero o comunque dai servizi sanitari nazionali (escluso, pertanto, il medico di famiglia) e non da aziende o medici curanti privati.
La presente circolare sarà integrata nel caso di ulteriori nuove disposizioni per conto del Superiore Ufficio scolastico.