Istruzione parentale
SI COMUNICA
- La famiglia che intenda avvalersi dell’istruzione parentale deve darne comunicazione alla scuola utilizzando la modulistica allegata:
- MODULO ritiro dalla frequenza scolastica
- Dichiarazione istruzione parentale
- La Scuola trasmetterà alla famiglia una “presa d’atto”, ricordandole il quadro normativo e l’obbligo di svolgimento degli esami di idoneità.
- La Scuola comunica all’ente locale i nominativi degli alunni in istruzione parentale.
- Per quanto riguarda le procedure, nella circolare ministeriale sulle iscrizioni per l’a.s. 2025-2026 si danno alcune indicazioni che precisano il rapporto tra la scuola e i genitori:
“Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola ... del territorio di residenza, dichiarando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica, prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale. Comunica altresì ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico educativo che si intende seguire nell’anno di riferimento”.